Il riconoscimento consolida l’impegno del Gruppo per ambienti di lavoro più equi e partecipativi, sostenendo un approccio sempre più responsabile della cultura e struttura aziendale.
Un importante passo avanti nel percorso di sostenibilità e valorizzazione delle persone di HModa, che si arricchirà con nuove iniziative su formazione, ascolto interno e benessere organizzativo.
Nell’ambito del proprio percorso ESG e di sviluppo sostenibile, HModa (Holding Moda) annuncia il conseguimento da parte della capogruppo e dieci società del Gruppo della certificazione per la parità di genere secondo la Prassi UNI/PDR 125:2022, riconoscimento che attesta l’impegno concreto verso l’uguaglianza di genere e la valorizzazione del capitale umano.
Un risultato che coinvolge oltre 800 dipendenti nelle prime 10 aziende certificate, dimostrando la portata e la rilevanza organizzativa del percorso intrapreso. La certificazione – introdotta a livello normativo alla fine del 2022 – è frutto di una strategia che HModa ha adottato ben prima della sua formalizzazione a livello di prassi, e rappresenta oggi una tappa importante di un impegno destinato a proseguire ed estendersi alle altre società del Gruppo.
Avviato nel 2023, il percorso di certificazione ha riguardato una valutazione approfondita su sei ambiti: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita, equità retributiva e conciliazione vita-lavoro. Rispetto a una media iniziale del 30-40% di KPI soddisfatti, oggi tutte le aziende certificate superano il 60%, con alcune che raggiungono punte dell’80-90%, a fronte di criteri di valutazione resi progressivamente più stringenti tra il 2023 e il 2025.
Veronica Bovo, Chief Sustainability Officer, e Fabio Longo, Chief People Officer, commentano: “Abbiamo scelto di intraprendere questo percorso perché radicato profondamente nei nostri valori aziendali. Crediamo che una corretta gestione della diversità sia un motore di innovazione, e che la cultura aziendale si costruisca attorno allo sviluppo delle persone, seguendo i principi di rispetto e collaborazione. La certificazione per la Parità di Genere non è per noi un punto di arrivo, ma uno strumento per misurare i progressi e continuare a migliorare”.
Il cammino verso una piena parità non si esaurisce con la certificazione. Tutte le aziende del Gruppo, comprese quelle non ancora rientranti nel perimetro di certificazione, stanno infatti sviluppando iniziative per consolidare e approfondire l’impegno, tra cui percorsi di formazione rivolti in particolare a chi è coinvolto nella selezione e nella gestione delle risorse umane. Sono inoltre in fase di sviluppo servizi di ascolto, supporto e assistenza sul territorio, orientati all’inclusività e al benessere collettivo.
Claudio Rovere, Presidente e Fondatore di Hind, sottolinea: “Questo risultato conferma la centralità delle persone nella visione di HModa e si inserisce in un più ampio percorso volto a costruire una filiera consapevole, responsabile e sostenibile. Investire nella parità di genere significa anche investire nella qualità delle relazioni professionali e nella capacità delle nostre aziende di affrontare le sfide del futuro”.
La certificazione si aggiunge agli oltre 40 progetti del Gruppo attivi in ambito ambientale, di circolarità, di tracciabilità della filiera e formazione, consolidando il ruolo di HModa come piattaforma industriale al servizio delle eccellenze del Made in Italy della moda e della manifattura.